Trasformazione digitale - MATLAB & Simulink

MATLAB e Simulink per la trasformazione digitale

Gemelli digitali, thread digitali e DevSecOps a supporto dell’ingegneria digitale

Le organizzazioni del settore Aerospazio e Difesa (AeroDef) utilizzano MATLAB e Simulink come base per la trasformazione digitale. Con un approccio digitale integrato per lo sviluppo e la messa in campo di sistemi complessi, le organizzazioni possono raggiungere gli obiettivi di acquisizione digitale, ingegneria digitale e creazione di una forza lavoro digitale.

Gli ingegneri possono creare gemelli digitali, un digital thread e pipeline DevSecOps che operano con infrastrutture digitali interconnesse utilizzando prodotti quali:

  • Simulink e Stateflow: creazione e simulazione di modelli di sistema, rilevazione precoce dei problemi di progettazione, riduzione dei prototipi fisici e accelerazione del processo di progettazione
  • System Composer: esecuzione delle più comuni attività di ingegneria dei sistemi nello stesso ambiente del tuo lavoro di progettazione per colmare il divario tra i workflow di ingegneria dei sistemi Model-Based e di progettazione Model-Based
  • Embedded Coder e HDL Coder: generazione di codice di alta qualità dai modelli creati, riduzione degli errori e accelerazione del processo di implementazione
  • Verifica e convalida di Simulink e Polyspace: verifica e convalida di modelli e codici per garantire che il sistema si comporti come previsto e secondo gli standard richiesti
  • Prodotti MATLAB e Simulink: integrazione dei processi tra DevSecOps con integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD)
  •  

Creazione di modelli per gemelli digitali

Con MATLAB e Simulink è possibile creare modelli di gemelli digitali da utilizzare durante l’intero ciclo di vita delle risorse, tra cui la concezione, lo sviluppo, la produzione, il funzionamento e il decommissioning. È possibile aggiornare questi modelli per rispecchiare lo stato attuale di risorse specifiche, a seconda dei casi. L’utilizzo di Simulink e System Composer per lo sviluppo Model-Based può accelerare l’adozione da parte di un’organizzazione di un approccio Modular Open Systems Approach (MOSA) per creare gemelli digitali robusti e consentire aggiornamenti efficienti ai componenti hardware e software.

Potrai utilizzare questi gemelli digitali per effettuare previsioni, simulazioni ipotetiche, il rilevamento di anomalie, l’isolamento di guasti e altro ancora. Puoi creare gemelli digitali che rappresentano prodotti, processi o sistemi fisici o virtuali mediante:

  • Definizione di modelli a partire dai dati
  • Creazione di modelli basati sulla fisica con strumenti di modellazione multidominio
  • Adozione di approcci basati sull’IA

Creazione di un thread digitale

Le famiglie di prodotti MATLAB e Simulink forniscono una base per l’ingegneria digitale, consentendo la creazione di un thread digitale, supportato da un modello autoritativo, che collega modelli e artefatti digitali. Un thread digitale coeso aiuta i tuoi team a prendere decisioni all’inizio del ciclo di vita dello sviluppo e a esplorare più livelli di fedeltà della modellazione in modo efficace, con conseguenti vantaggi in termini di costi e qualità.

Basato su MATLAB e Simulink, questo ambiente connesso di sviluppo e distribuzione offre tracciabilità e interoperabilità complete nei processi di:

  • Gestione dei requisiti
  • Modellazione dell’architettura del sistema per l’allocazione, l’analisi e la verifica
  • Progettazione e simulazione Model-Based dettagliate
  • Generazione automatica di codice
  • Verifica e validazione automatiche

Integrazione di DevSecOps

Le famiglie di prodotti MATLAB e Simulink possono aiutarti ad automatizzare e integrare i processi tra sviluppo, sicurezza e operazioni (DevSecOps) per risultati efficienti, sicuri e di alta qualità. DevSecOps sfrutta un approccio iterativo di sviluppo collaborativo per progettare, verificare e validare i requisiti di sistema.

Puoi utilizzare MATLAB, Simulink e i prodotti complementari per sviluppare modelli e sfruttare i workflow e l’infrastruttura DevSecOps, tra cui:

  • Gestione del ciclo di vita
  • Gestione della configurazione e integrazione continua
  • Piattaforme e spazi di archiviazione dati e integrazione in streaming
  • Distribuzione su piattaforme Cloud, edge e per sistemi embedded
  • Containerizzazione, macchine virtuali, desktop virtuale e IDE web
  • Dashboard operativa e attivazione