drss
Generare un modello di test discreto casuale
Sintassi
sys = drss(n)
drss(n,p)
drss(n,p,m)
drss(n,p,m,s1,...sn)
Descrizione
sys = drss(n) genera un modello di ordine n-esimo con un input e un output e restituisce il modello nell'oggetto stato-spazio sys. I poli di sys sono casuali e stabili, con la possibile eccezione dei poli in corrispondenza di z = 1 (integratori).
drss(n,p) genera un modello di ordine n-esimo con un input e p output.
drss(n,p,m) genera un modello di ordine n-esimo con p output e m input.
drss(n,p,m,s1,...sn) generata un array s1 x sn di modelli di ordine n-esimo con m input and p output.
In tutti i casi, il modello o l'array stato-spazio a tempo discreto restituito da drss ha un tempo di campionamento non specificato. Per generare funzioni di trasferimento o sistemi a guadagno zero, convertire sys utilizzando tf o zpk.
Esempi
Generare un sistema LTI discreto con tre stati, quattro output e due input.
sys = drss(3,4,2)
a =
x1 x2 x3
x1 0.4766 0.1102 -0.7222
x2 0.1102 0.9115 0.1628
x3 -0.7222 0.1628 -0.202
b =
u1 u2
x1 -0.4326 0.2877
x2 -0 -0
x3 0 1.191
c =
x1 x2 x3
y1 1.189 -0.1867 -0
y2 -0.03763 0.7258 0.1139
y3 0.3273 -0.5883 1.067
y4 0.1746 2.183 0
d =
u1 u2
y1 -0.09565 0
y2 -0.8323 1.624
y3 0.2944 -0.6918
y4 -0 0.858
Sample time: unspecified
Discrete-time model.Cronologia versioni
Introduzione prima di R2006a