Formazione MATLAB e Simulink

Elaborazione dei Segnali con MATLAB

Guarda il programma e iscriviti

Dettagli dei corsi

Questo corso di due giorni mostra come analizzare i segnali e progettare sistemi di elaborazione del segnale utilizzando MATLAB®, Signal Processing Toolbox™ e DSP System Toolbox™.

Elenco degli argomenti:
  • Creazione e analisi dei segnali
  • Esecuzione dell'analisi spettrale
  • Progettazione e analisi dei filtri
  • Progettazione di filtri multirate
  • Progettazione di filtri adattativi

Giorno 1/2


Generazione del segnale e analisi del segnale comune

Obiettivo: Generare e visualizzare segnali campionati e sintetizzati direttamente dalla riga di comando. Utilizzare l'app Signal Analyzer per visualizzare, misurare e analizzare i segnali in modo interattivo nei domini del tempo e della frequenza.

  • Creazione di segnali a tempo discreto nell'ambiente MATLAB
  • Campionamento e aliasing
  • Creazione di segnali utilizzando le tabelle orario di MATLAB
  • Esecuzione di analisi temporali e spettrali con l'app Signal Analyzer
  • Generazione di segnali in streaming utilizzando i System object

Analisi spettrale

Obiettivo: Comprendere le diverse tecniche di analisi spettrale e l'uso di finestratura e zero padding. Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi spettrale in MATLAB e approfondire le tecniche di analisi spettrale non parametrica (diretta) e parametrica (basata su modelli).

  • Trasformazione discreta di Fourier
  • Finestratura e zero padding
  • Stima della densità spettrale di potenza
  • Spettri tempo-varianti
  • Uso di un analizzatore di spettro in MATLAB

Sistemi LTI (Linear Time Invariant)

Obiettivo: Rappresentare sistemi LTI (linear time-invariant) in MATLAB e calcolare e visualizzare le loro diverse caratterizzazioni.

  • Rappresentazione di sistemi LTI
  • Uso della trasformata zeta
  • Risposta in frequenza e all'impulso
  • Visualizzazione delle proprietà di un filtro
  • Applicazione di un filtro a segnali di durata finita e a stream di segnali

Giorno 2/2


Progettazione di filtri

Obiettivo: Progettare i filtri in modo interattivo utilizzando l'app Filter Design. Progettare i filtri dalla riga di comando tramite oggetti di specificazione del filtro.

  • Specifiche di un filtro
  • Progettazione di filtri interattivi
  • Funzione di progettazione di filtri e attività in tempo reale
  • Progettazione di filtri tramite oggetti di specificazione del filtro
  • Riduzione del ritardo di un filtro
  • Filtraggio in frequenza

Filtri multirate

Obiettivo: Comprendere i principi per la progettazione di filtri polifase multirate. Progettare filtri multirate per interpolazione e decimazione. Progettare filtri multistage e a banda stretta.

  • Sottocampionamento e sovracampionamento
  • Identità nobili e strutture FIR polifase
  • Filtri polifase per decimazione e interpolazione
  • Progettazione di filtri FIR multistage e interpolati

Progettazione di filtri adattativi

Obiettivo: Progettare filtri adattativi per l'identificazione di sistema e l’eliminazione del rumore.

  • Nozioni fondamentali sui filtri adattativi
  • Esecuzione dell’identificazione di sistemi
  • Esecuzione dell’eliminazione del rumore
  • Miglioramento dell'efficienza di un filtro adattativo

Livello: Intermedio

Prerequisiti:

  • Fondamenti MATLAB o esperienza equivalente nell'uso di MATLAB: ottenere una buona comprensione della teoria di elaborazione del segnale, che includa sistemi lineari, analisi spettrale e progettazione di filtri.

Durata: 2 giorni

Lingue: English, 中文, 한국어

Guarda il programma e iscriviti