DSP HDL Toolbox™ fornisce blocchi e sottosistemi Simulink® pre-verificati e pronti per l’hardware per lo sviluppo di applicazioni di elaborazione di segnali come l’elaborazione di sensori, audio, radar e wireless. Include modelli per l’interfacciamento con MATLAB® e Simulink ed esempi di riferimento.
Utilizzando il toolbox è possibile modellare, esplorare e simulare opzioni di architettura hardware per algoritmi DSP. I blocchi IP consentono l’implementazione per l’elaborazione seriale e parallela per poter esplorare lo spazio di progettazione tra l’utilizzo delle risorse, la potenza e le prestazioni di throughput in gigasample al secondo (GSPS).
Gli algoritmi del toolbox consentono di generare codice leggibile e sintetizzabile in VHDL® e Verilog® (con HDL Coder™). È anche possibile generare componenti di verifica SystemVerilog DPI da progettazioni che utilizzano tali algoritmi (con HDL Verifier™).
Blocchi DSP HDL
Scegli tra una vasta gamma di blocchi di libreria ottimizzati e verificati per l’hardware per implementare filtri DSP e trasformate sull’hardware.
Algoritmi ad alto throughput
Esplora le opzioni di throughput a rate di gigasample al secondo (GSPS) semplicemente modificando il parallelismo dei dati di input e specificando un’architettura supportata.
Esplorazione dei tradeoff di progettazione
Esplora le opzioni seriali e parallele per i tradeoff di progettazione come la potenza, il throughput e l’uso delle risorse per varie scelte di architetture configurabili utilizzando i parametri di blocco integrati.
Applicazioni di riferimento
Modella, simula e distribuisci applicazioni radar, wireless e altre applicazioni reali che richiedono un’elevata velocità di elaborazione su FPGA e SoC.
Prototipazione di algoritmi DSP su FPGA, ASIC e SoC
Utilizza blocchi validati per l’hardware insieme a HDL Coder per accelerare lo sviluppo di applicazioni pronte per la prototipazione su qualsiasi piattaforma FPGA.
Verifica di progettazioni HDL tramite cosimulazione
HDL Verifier consente di verificare l’HDL generato in esecuzione in un simulatore EDA supportato o su un kit di sviluppo FPGA, collegato all’ambiente di test MATLAB o Simulink.