HDL Verifier

AGGIORNAMENTO IMPORTANTE

 

HDL Verifier

Rilevamento di errori RTL e creazione di testbench per ASIC o FPGA

Chip ASIC montato su un circuito stampato.

Verifica RTL di ASIC e FPGA

Verifica il codice HDL con i testbench MATLAB e Simulink tramite la cosimulazione con simulatori di Cadence®, Sinossi®, Siemens® e AMD®. Genera testbench per ambienti di verifica SystemVerilog.

Verifica basata sulla simulazione

Verifica il codice HDL utilizzando i modelli MATLAB e Simulink come testbench. Incorpora il codice HDL legacy nelle simulazioni di sistema tramite la co-simulazione con simulatori Xcelium™, VCS®, Questa e Vivado e HDL.

Verifica assistita da hardware

Connetti automaticamente il tuo computer host a schede FPGA AMD, Altera e Microchip per verificare l'implementazione utilizzando i testbench MATLAB e Simulink. Analizza i segnali interni nei progetti per il debug hardware.

Schema a blocchi di un modello a segnale misto.

Progettazione e verifica di segnali misti

Per valutare come un progetto in fase di test interagisce con i circuiti analogici, crea modelli comportamentali come sostituti della funzionalità analogica generando codice SystemVerilog DPI-C da modelli analogici o a segnale misto da Simscape™, SerDes Toolbox™ o Mixed-Signal Blockset™.

Diagramma che illustra la generazione del testbench SystemVerilog.

Generazione di banchi di prova RTL

Usa ASIC Testbench per generare componenti SystemVerilog DPI da funzioni MATLAB o sottosistemi Simulink per l'uso in ambienti di verifica funzionale, tra cui VCS, Xcelium, Questa e Vivado.

MATLAB: Documentazione | Esempi

Simulink: Documentazione | Esempi

Diagramma che illustra la generazione del testbench della Universal Verification Methodology.

Generazione di ambienti UVM

Usa ASIC Testbench per generare banchi di prova completi della Universal Verification Methodology (UVM) per simulatori HDL da MATLAB e Simulink. Genera banchi di prova completamente funzionali per il framework UVM (UVMF).

Debug su schede di sviluppo

Acquisisci segnali ad alta velocità da progetti in esecuzione su FPGA e caricali automaticamente in MATLAB per la visualizzazione e l’analisi. Utilizza l’app Logic Analyzer per esplorare i segnali durante l'intero progetto, verificando il comportamento previsto o indagando sulle anomalie.

Diagramma che illustra la generazione SystemC TLM 2.0.

Generazione di modelli a livello di transazione SystemC TLM 2.0

Usa ASIC Testbench per generare prototipi virtuali SystemC con interfacce TLM 2.0 da utilizzare nelle simulazioni di piattaforme virtuali. Utilizza la generazione TLM per produrre file IP-XACT con informazioni di mappatura tra Simulink e i componenti TLM generati.

“Con questo approccio di verifica Model-Based, beneficiamo di una verifica funzionale anticipata in Simulink e di una visione a livello di sistema della progettazione che facilita la collaborazione tra ingegneri di sistema e team di verifica. La verifica precoce del modello porta a un HDL di migliore qualità, poiché i problemi di progettazione e i requisiti di alto livello vengono individuati ed eliminati prima della generazione del codice. Ci aspettiamo che questa individuazione precoce dei bug faccia risparmiare due mesi di verifiche.”