SerDes Toolbox™ fornisce una libreria di modelli MATLAB® e Simulink® e una serie di app e strumenti di analisi per progettare e verificare sistemi di serializzatori/deserializzatori (SerDes) o di PHY di memoria ad alta velocità come DDR5.
Grazie all’app SerDes Designer, è possibile utilizzare analisi statistiche per progettare rapidamente link di comunicazione cablati. L’app fornisce algoritmi e modelli parametrizzati che consentono di esplorare un’ampia gamma di configurazioni di equalizzatori in modo da migliorare le prestazioni dei canali. È possibile valutare metriche quali diagrammi a occhio, curve a vasca da bagno e il margine operativo dei canali (COM), compresi gli effetti del jitter e del crosstalk.
Grazie ai blocchi costruttivi basati su MATLAB, come CTLE, DFE, FFE e CDR, sarà possibile descrivere l’architettura scelta per mezzo di datasheet o di dati di misurazione e simulare algoritmi adattivi e di controllo. Gli esempi di white box delle applicazioni tipiche come PCIe, USB, Ethernet e DDR forniscono progetti di riferimento, da utilizzare come base per i propri progetti.
SerDes Toolbox supporta la generazione automatica dei modelli duali IBIS-AMI per effettuare analisi statistiche e simulazioni nel dominio del tempo. Questi modelli possono essere utilizzati con simulatori di canale di terze parti per l’integrazione e la verifica dei sistemi.
Inizia ora:
App SerDes Designer
Progetta, configura e analizza sistemi SerDes utilizzando l’app SerDes Designer. Modella l’attenuazione del canale, la dispersione, il jitter e il crosstalk. Verifica le metriche di performance come il margine operativo del canale (COM) usando i report, i diagrammi a occhio, le curve a vasca da bagno e altri tipi di visualizzazioni. Usa MATLAB per automatizzare le analisi, la creazione di report e l’esplorazione dello spazio di progettazione. Genera modelli Simulink e IBIS-AMI da sottoporre a ulteriori processi di affinamento e verifica.
Progettazione di equalizzatori adattivi
Usa DFE, CTLE, FFE, AGC e CDR per progettare equalizzatori adattivi. Usa algoritmi e blocchi parametrizzati per segnali single-ended e differenziali.
Partendo dall’implementazione di white box, personalizza i modelli con i tuoi algoritmi.
Esplora strategie di adattamento globale e locale per ottimizzare le prestazioni del tuo sistema, quindi genera modelli IBIS-AMI.
Analisi statistiche
Esegui analisi statistiche per calcolare e visualizzare diagrammi a occhio, tassi di errore sul bit (BER), curve a vasca da bagno, COM e altre tipologie di metriche usando l’app SerDes Designer.
Esplora lo spazio di progettazione dei tuoi canali e degli algoritmi di equalizzazione usando modulazioni PAM4, PAM3 e NRZ.
Simulazione nel dominio del tempo
Esegui la simulazione nel dominio del tempo degli algoritmi adattivi usando blocchi Simulink personalizzabili e modelli di canali, in grado di acquisire l’attenuazione basata sulla frequenza, le riflessioni e le risposte impulsive arbitrarie.
Verifica gli algoritmi di equalizzazione usando sequenze binarie pseudocasuali (PRBS) e pattern di stimoli personalizzati.
Generazione di modelli duali
Genera modelli algoritmici nel dominio del tempo (GetWave) e statistici (Init) IBIS-AMI con modelli IBIS analogici associati. Personalizza l’interfaccia del modello gestendo i parametri IBIS-AMI dall’app SerDes Designer e Simulink.
Analisi dei canali e simulazione IBIS-AMI
Usa il Signal Integrity Link per esportare modelli IBIS-AMI in Signal Integrity Toolbox per analizzare link seriali e interfacce parallele. Verifica i modelli IBIS-AMI con simulazioni statistiche e nel dominio del tempo, esplora lo spazio di progettazione e testa la conformità agli standard. Ottimizza il tuo progetto SerDes reimportando dei cosiddetti “corner case”, compresi stimoli, parametri AMI e modelli di canale.
In più, è possibile utilizzare i modelli IBIS-AMI generati con simulatori di canale di terze parti quali Keysight™ ADS, Synopsys® HSPICE, Mentor Graphics® HyperLynx® e Cadence® Sigrity SystemSI.
Modelli di riferimento conformi agli standard
Usa dei progetti di riferimento conformi agli standard di PCIe Gen4, DDR5 e OIF CEI-56G. Parti dai modelli di riferimento, quindi affinali per progettare dei protocolli di comunicazione di prossima generazione usando schemi di modulazione di ordine superiore e NRZ come PAM3 e PAM4. Genera modelli IBIS-AMI conformi agli standard per la verifica.