MATLAB e Simulink consentono di acquisire, elaborare e analizzare dati sperimentali e automatizzare la generazione di dataset simulati. Con MATLAB è possibile visualizzare ed elaborare dati su larga scala. È inoltre possibile sviluppare modelli predittivi per le strutture e le proprietà molecolari e dei materiali utilizzando metodi di Machine Learning e Deep Learning.
Con MATLAB e Simulink, è possibile:
- Simulare e adattare vari tipi di dati spettroscopici utilizzando la visualizzazione e l’analisi numerica
- Sviluppare modelli di Machine Learning e Deep Learning per prevedere le proprietà molecolari e dei materiali (struttura, reattività e comportamento spettroscopico)
- Sviluppare workflow computazionali per modellare sistemi chimici complessi e ottenere soluzioni analitiche o numeriche
- Insegnare e valutare le competenze di programmazione focalizzate sulla chimica a tutti i livelli di istruzione
Pubblicazioni in evidenza che utilizzano MATLAB
- A First Look at Coding in Chemistry: Solving Problems Using MATLAB, Tamas Bansagi, Royal Society of Chemistry
- Protein NMR assignment by isotope pattern recognition, Rasulov et al., Science Advances
Toolbox di MATLAB Community per la chimica
- EasySpin - Simulazione dello spettro EPR
- SpinDynamics - Spinach