margin
Margine di guadagno, margine di fase e frequenze di crossover
Sintassi
Descrizione
Grafici di margine
margin( traccia la risposta di Bode di sys)sys sullo schermo e indica i margini di guadagno e di fase sul grafico. I margini di guadagno sono espressi in dB sul grafico.

Il margine di guadagno e il margine di fase sono indicati da linee verticali continue. Le linee verticali tratteggiate indicano la posizione di Wcp, la frequenza in cui viene misurato il margine di fase, e la posizione di Wcg, la frequenza in cui viene misurato il margine di guadagno. Il titolo del grafico include la grandezza e la posizione del margine di guadagno e di fase.
Gm e Pm di un sistema indicano la stabilità relativa del sistema a loop chiuso formato, applicando un feedback negativo unitario a sys, come mostrato nella figura seguente.

Gm è la quantità di varianza di guadagno necessaria per rendere il guadagno del loop unitario alla frequenza Wcg, dove l'angolo di fase è -180° (modulo a 360°). In altre parole, il margine di guadagno è 1/g se g è il guadagno alla frequenza di fase di –180°. In modo analogo, il margine di fase è la differenza tra la fase della risposta e -180°, quando il guadagno del loop è 1,0. La frequenza Wcp, alla quale la grandezza è 1,0, viene chiamata frequenza di guadagno unitario o frequenza di crossover del guadagno. Quando sys presenta più di un crossover, margin indica le frequenze con il margine di guadagno più vicino a 0 dB e il margine di fase più vicino a 0°.
Di solito, margini di guadagno pari o superiori a 3, combinati con margini di fase compresi tra 30° e 60°, determinano compromessi accettabili tra larghezza di banda e stabilità. Tuttavia, in alcuni sistemi a più variabili, la stabilità può essere persa a una frequenza diversa per variazioni di guadagno e di fase molto più piccole. Per tali sistemi, la nozione di margini del disco fornisce stime più affidabili dei margini di guadagno e di fase effettivi. Per ulteriori informazioni sui margini del disco, vedere diskmargin (Robust Control Toolbox).
Valori di margine
[ restituisce il margine di guadagno Gm,Pm,Wcg,Wcp] = margin(sys)Gm in unità assolute, il margine di fase Pm e le frequenze corrispondenti Wcg e Wcp di sys. Wcg è la frequenza in cui viene misurato il margine di guadagno, ossia una frequenza di attraversamento di fase a –180°. Wcp è la frequenza in cui viene misurato il margine di fase, ossia una frequenza di attraversamento di guadagno a 0 dB. Queste frequenze sono espresse in radianti/TimeUnit, dove TimeUnit è l'unità specificata nella proprietà TimeUnit di sys. Quando sys presenta diversi crossover, margin restituisce i margini di guadagno e di fase più piccoli e le frequenze corrispondenti.
margin restituisce un avviso se il sistema non è internamente stabile, ovvero se non è stabile a loop chiuso o contiene cancellazioni polo-zero al di fuori del semipiano sinistro aperto.
[ calcola i margini di guadagno e di fase nell'intervallo di frequenza [Gm,Pm,Wcg,Wcp] = margin(sys,Focus=[fmin,fmax])fmin,fmax], ignorando i problemi di stabilità al di fuori di questo intervallo. Ad esempio, utilizzare questa sintassi per ignorare le dinamiche a frequenza molto bassa allo scopo di calcolare i margini di stabilità. (da R2024a)
[ ricava i margini di guadagno e di fase dai dati di risposta in frequenza. Fornire i dati di guadagno Gm,Pm,Wcg,Wcp] = margin(mag,phase,w)mag in unità assolute e i dati di fase phase in gradi. È possibile fornire il vettore di frequenza w in qualsiasi unità e margin restituisce Wcg e Wcp nelle stesse unità.
Esempi
Argomenti di input
Argomenti di output
Suggerimenti
Quando si utilizza
margin(mag,phase,w),marginsi avvale dell'interpolazione per approssimare i margini, che generalmente producono risultati meno accurati. Ad esempio, se non è presente un attraversamento a 0 dB all'interno dell'intervallow,marginrestituisce un margine di fase diInf. Pertanto, se si dispone di un modello analiticosys, l'utilizzo di[Gm,Pm,Wcg,Wcp] = margin(sys)è un modo più robusto per ottenere i margini.Se si dispone del software Robust Control Toolbox™, è possibile utilizzare
diskmargin(Robust Control Toolbox) per calcolare i margini basati su disco che definiscono un intervallo di variazioni di guadagno e fase "sicure" per le quali il loop di feedback rimane stabile.
Cronologia versioni
Introduzione prima di R2006aVedi anche
bode | allmargin | diskmargin (Robust Control Toolbox) | Linear System Analyzer
