Grafici bidimensionali e tridimensionali
Grafici lineari
Per creare grafici lineari bidimensionali utilizzare la funzione plot. Ad esempio, tracciare la funzione seno su un vettore di valori spaziati linearmente da 0 a :
x = linspace(0,2*pi); y = sin(x); plot(x,y)

È possibile impostare etichette per gli assi e aggiungere un titolo.
xlabel("x") ylabel("sin(x)") title("Plot of the Sine Function")

Aggiungendo un terzo argomento di input alla funzione plot è possibile tracciare le stesse variabili utilizzando una linea rossa tratteggiata.
plot(x,y,"r--")
"r--" è una specifica della linea. Ciascuna specifica può comprendere caratteristiche per colore, stile e marcatore della linea. Un marcatore è un simbolo riportato per ogni punto di dati tracciato, come +, o o *. Ad esempio, “g:*" richiede una linea verde punteggiata con i marcatori *.
Si noti che i titoli e le etichette definiti per il primo grafico non si trovano più nella finestra della figura corrente. Come impostazione predefinita, MATLAB® elimina la figura a ogni richiamo della funzione di plottaggio, resetta gli assi e altri elementi per preparare il nuovo grafico.
Per aggiungere grafici alla figura esistente utilizzare hold on. Fino a quando non si usa hold off o si chiude la finestra, tutti i grafici appaiono nella finestra della figura corrente.
x = linspace(0,2*pi); y = sin(x); plot(x,y) hold on y2 = cos(x); plot(x,y2,":") legend("sin","cos") hold off

Grafici tridimensionali
I grafici tridimensionali solitamente visualizzano una superficie definita da una funzione in due variabili, . Ad esempio, calcolare dati i vettori riga e colonna x e y con 20 punti ciascuno nell’intervallo [-2,2].
x = linspace(-2,2,20); y = x'; z = x .* exp(-x.^2 - y.^2);
Creare quindi un grafico a superficie.
surf(x,y,z)

Sia la funzione surf, sia la funzione dello stesso tipo mesh visualizzano superfici tridimensionali. surf visualizza a colori sia le linee di connessione che le superfici. mesh produce superfici wireframe in cui risultano colorate solo le linee di collegamento.
Grafici multipli
È possibile visualizzare più grafici in diverse parti della stessa finestra utilizzando tiledlayout o subplot.
La funzione tiledlayout è stata introdotta nella R2019b e fornisce un maggiore controllo sulle etichette e sulla spaziatura rispetto a subplot. Ad esempio, creare un layout 2x2 in una finestra della figura. Quindi, richiamare nexttile ogni volta che si desidera che un grafico appaia nella regione successiva.
t = tiledlayout(2,2); title(t,"Trigonometric Functions") x = linspace(0,30); nexttile plot(x,sin(x)) title("Sine") nexttile plot(x,cos(x)) title("Cosine") nexttile plot(x,tan(x)) title("Tangent") nexttile plot(x,sec(x)) title("Secant")

Se si sta utilizzando una versione antecedente alla R2019b, vedere subplot.