Transfer Fcn
Modellare un sistema lineare come funzione di trasferimento
Librerie:
Simulink /
Continuous
Descrizione
Il blocco Transfer Fcn modella un sistema lineare mediante una funzione di trasferimento della variabile s
nel dominio di Laplace. Il blocco può modellare sistemi a singolo input/singolo output (SISO) e a singolo input/multiplo output (SIMO).
Condizioni per utilizzare questo blocco
Il blocco Transfer Fcn presuppone le seguenti condizioni:
La funzione di trasferimento presenta la forma
,
dove u e y sono rispettivamente l'input e l'output del sistema, nn e nd sono rispettivamente il numero di coefficienti del numeratore e del denominatore. num(s) e den(s) contengono i coefficienti del numeratore e del denominatore in potenze decrescenti di s.
L'ordine del denominatore deve essere maggiore di o uguale all'ordine del numeratore.
Per un sistema a multiplo output, tutte le funzioni di trasferimento hanno lo stesso denominatore e tutti i numeratori hanno lo stesso ordine.
Modellazione di un sistema a singolo output
Per un sistema a singolo output, l'input e l'output del blocco sono segnali scalari nel dominio del tempo. Per modellare questo sistema:
Inserire un vettore per i coefficienti del numeratore della funzione di trasferimento nel campo Numerator coefficients.
Inserire un vettore per i coefficienti del denominatore della funzione di trasferimento nel campo Denominator coefficients.
Modellazione di un sistema a multiplo output
Per un sistema a multiplo output, l'input del blocco è uno scalare e l'output è un vettore, dove ogni elemento è un output del sistema. Per modellare questo sistema:
Inserire una matrice nel campo Numerator coefficients.
Ciascuna riga di questa matrice contiene i coefficienti del numeratore di una funzione di trasferimento che determina uno degli output del blocco.
Inserire un vettore dei coefficienti del denominatore comuni a tutte le funzioni di trasferimento del sistema nel campo Denominator coefficients.
Specifica delle condizioni iniziali
Una funzione di trasferimento descrive la relazione tra l'input e l'output nel dominio di Laplace (frequenza). In particolare, è definita come la trasformata di Laplace della risposta (output) di un sistema con condizioni iniziali pari a zero a un input impulsivo.
Operazioni come la moltiplicazione e la divisione delle funzioni di trasferimento si basano sullo stato iniziale pari a zero. Ad esempio, è possibile scomporre una singola funzione di trasferimento complicata in una serie di funzioni di trasferimento più semplici. Applicarle in sequenza per ottenere una risposta equivalente a quella della funzione di trasferimento originale. Questa operazione non sarà corretta se una delle funzioni di trasferimento assume uno stato iniziale diverso da zero. Inoltre, una funzione di trasferimento ha infinite realizzazioni nel dominio del tempo e gli stati della maggior parte di queste realizzazioni non hanno alcun significato fisico.
Per questi motivi, Simulink® preimposta le condizioni iniziali del blocco Transfer Fcn su zero. Per specificare le condizioni iniziali per una data funzione di trasferimento, convertire la funzione di trasferimento nel suo stato-spazio controllabile e canonico utilizzando tf2ss
. Quindi, utilizzare il blocco State-Space. L'utilità tf2ss
fornisce le matrici A
, B
, C
e D
per il sistema.
Per ulteriori informazioni, digitare help tf2ss
o vedere la documentazione di Control System Toolbox™.
Visualizzazione della funzione di trasferimento sul blocco
Il blocco Transfer Fcn visualizza la funzione di trasferimento a seconda di come si specificano i parametri del numeratore e del denominatore.
Se si specifica ogni parametro come espressione o vettore, il blocco mostra la funzione di trasferimento utilizzando i coefficienti specificati per le potenze di s. Se si specifica una variabile tra parentesi, il blocco valuta la variabile.
Ad esempio, se si specifica il valore del parametro Numerator coefficients come
[3 2 1]
e il valore del parametro Denominator coefficients come(den)
, doveden
è una variabile del workspace con un valore di[7 5 3 1]
, il blocco visualizza l'equazione utilizzando i valori specificati.Suggerimento
Quando la grandezza del blocco è troppo piccola per contenere l'intero numeratore o denominatore, l'icona del blocco visualizza il numeratore come
num(s)
e il denominatore comeden(s)
.Se si desidera che il blocco mostri l'equazione per la funzione di trasferimento che implementa, ridimensionare il blocco trascinando un angolo.
Se si specifica ogni parametro come variabile, il blocco mostra il nome della variabile seguito da
(s)
.Ad esempio, se si specifica il parametro Numerator coefficients come
num
e il parametro Denominator coefficients comeden
, l'icona del blocco mostra il numeratore della funzione di trasferimento comenum(s)
e il denominatore comeden(s)
.
Esempi
Porte
Input
Output
Parametri
Caratteristiche del blocco
Funzionalità estese
Cronologia versioni
Introduzione prima di R2006a