Programmazione Arduino con MATLAB e Simulink

Costruisci progetti Arduino usando la programmazione ad alto livello e i diagrammi a blocchi

Programmare Arduino dovrebbe essere divertente, ma a volte può diventare frustrante e dispendioso in termini di tempo, ad esempio quando si tratta di rappresentare graficamente dati di sensori o di incorporare nei progetti elementi di matematica avanzata, elaborazione di segnali o routine di controlli.

MATLAB e Simulink consentono di affrontare varie sfide della programmazione Arduino. I prodotti supportano due flussi di lavoro primari:

Lettura, scrittura e analisi di dati da sensori Arduino

Il pacchetto di supporto MATLAB per Arduino consente di scrivere programmi MATLAB che leggono e scrivono i dati sul dispositivo Arduino e su dispositivi collegati quali motor shield Adafruit, dispositivi I2C e SPI. Poiché MATLAB è un linguaggio interpretato ad alto livello, programmare con esso è più facile che con C/C++ e altri linguaggi compilati; inoltre, puoi vedere immediatamente i risultati dalle istruzioni di I/O – nessuna compilazione. MATLAB include migliaia di funzioni integrate di matematica, ingegneria e rappresentazione grafica per analizzare e visualizzare rapidamente i dati raccolti dal tuo dispositivo Arduino.

Grazie al pacchetto di supporto MATLAB per Arduino, Arduino è connesso al computer che esegue MATLAB. L’elaborazione viene eseguita nel computer su cui è installato MATLAB.

Grazie al pacchetto di supporto MATLAB per Arduino, Arduino è connesso al computer che esegue MATLAB. L’elaborazione viene eseguita nel computer su cui è installato MATLAB.

Arduino MATLAB

Con il pacchetto di supporto MATLAB per Arduino, il dispositivo Arduino viene connesso a un computer su cui è installato MATLAB. L'elaborazione viene eseguita sul computer con MATLAB.

Vantaggi dell'utilizzo di MATLAB per la programmazione Arduino


Il pacchetto di supporto Simulink per Arduino consente di sviluppare algoritmi in Simulink, un ambiente di diagrammi a blocchi per modellare sistemi dinamici e sviluppare algoritmi, e di eseguirli autonomamente sul tuo dispositivo Arduino. Il pacchetto di supporto estende Simulink con blocchi per configurare sensori Arduino e poi leggere e scrivere dati da essi.  Dopo aver creato il tuo modello Simulink, puoi simularlo, regolare i parametri dell'algoritmo fino a ottimizzarlo e poi scaricare l'algoritmo completato per eseguirlo autonomamente sul dispositivo. Con il blocco MATLAB Function, puoi integrare codice MATLAB nel tuo modello Simulink.

Grazie al pacchetto di supporto Simulink per Arduino, sarai in grado di sviluppare l’algoritmo in Simulink e distribuirlo su Arduino utilizzando la generazione automatica di codice. L’elaborazione viene quindi eseguita su Arduino.

Grazie al pacchetto di supporto Simulink per Arduino, sarai in grado di sviluppare l’algoritmo in Simulink e distribuirlo su Arduino utilizzando la generazione automatica di codice. L’elaborazione viene quindi eseguita su Arduino.

Arduino MATLAB

Grazie al pacchetto di supporto Simulink per Arduino, sviluppi l'algoritmo in Simulink e lo implementi sul dispositivo Arduino usando la generazione di codice automatica. L'elaborazione viene poi eseguita sul dispositivo Arduino.

Vantaggi dell'utilizzo di Simulink per la programmazione Arduino

Vedere anche: hardware for project-based learning, Progettazione Model-Based, control systems, Internet of Things, Raspberry Pi programming, LEGO Mindstorms programming, robotics, control logic videos, robot programming, inverse kinematics

Supporto MATLAB e Simulink per Arduino