pzmap
Mappa a polo zero del sistema dinamico
Sintassi
Descrizione
[ restituisce i poli del sistema e gli zeri di trasmissione del modello di sistema dinamico p,z] = pzmap(sys)sys.
La figura seguente mostra le mappe a polo zero per un modello lineare a tempo variabile a tempo continuo (a sinistra) e a tempo discreto (a destra).
Nei sistemi a tempo continuo, tutti i poli sul piano s complesso devono trovarsi nel semipiano sinistro (regione blu) per garantire la stabilità. Il sistema è marginalmente stabile se i poli distinti si trovano sull'asse immaginario, ossia se le parti reali dei poli sono pari a zero.
Nei sistemi a tempo discreto, tutti i poli nel piano z complesso devono trovarsi all'interno del cerchio unitario (regione blu). Il sistema è marginalmente stabile se uno o più poli si trovano sul cerchio unitario.

pzmap( traccia una mappa a polo zero per sys)sys. Nel grafico, x e o rappresentano rispettivamente i poli e gli zeri. Per i sistemi SISO, pzmap traccia i poli e gli zeri del sistema. Per i sistemi MIMO, pzmap traccia i poli del sistema e gli zeri di trasmissione.
Esempi
Argomenti di input
Argomenti di output
Suggerimenti
Per i modelli MIMO,
pzmapvisualizza tutti i poli del sistema e gli zeri di trasmissione su un unico grafico. Per mappare i poli e gli zeri per le singole coppie input-output, utilizzareiopzmap.Per ulteriori opzioni di personalizzazione dell'aspetto del grafico a polo zero, utilizzare
pzplot.I grafici creati utilizzando
pzmapnon supportano titoli o etichette su più righe specificati come array di stringhe o array di celle di vettori di caratteri. Per specificare titoli ed etichette su più righe, utilizzare una singola stringa con un caratterenewline.pzmap(sys,u,t) title("first line" + newline + "second line");



