Sistemi meccanici
Scoprire gli esempi che illustrano la modellazione, il controllo e la simulazione di sistemi meccanici.
Informazioni complementari
Esempi in primo piano
Massa-molla-smorzatore con controller
Questo esempio mostra una massa-molla-smorzatore controllata. Un controller regola la forza sulla massa in modo che la sua posizione segua un segnale di comando. La velocità iniziale della massa è di 10 metri al secondo. Il controller regola la forza applicata dalla sorgente della forza per seguire le variazioni di passo del segnale di input.
Massa-molla-smorzatore in Simulink e Simscape
Questo esempio mostra due modelli di un sistema massa-molla-smorzatore, di cui uno utilizza i blocchi di input/output di Simulink® e l'altro le reti fisiche di Simscape™.
Doppio sistema massa-molla-smorzatore in Simulink e Simscape
Questo esempio mostra due modelli di un doppio sistema massa-molla-smorzatore, di cui uno utilizza i blocchi di input/output di Simulink® e l'altro le reti fisiche di Simscape™.
Sistemi meccanici semplici
Questo esempio mostra un modello di sistema che collega il movimento rotazionale e traslazionale. Una leva sommatoria aziona un carico costituito da una massa, un attrito viscoso e una molla collegata al suo giunto C. Il giunto B è sospeso su due molle rotazionali collegate al punto di riferimento tramite una ruota, un asse e un riduttore. Il giunto A è collegato a una sorgente coppia attraverso un riduttore e un meccanismo ruota e asse.
Sistema meccanico con attrito traslazionale
Questo esempio mostra una massa collegata a una molla e a uno smorzatore viscoso. La massa è azionata da una sorgente di velocità ideale attraverso un elemento di attrito. Il profilo di movimento della sorgente è selezionato in modo tale che, tracciando lo spostamento della massa rispetto allo spostamento fornito dalla sorgente, si ottenga una curva tipica di isteresi.
Sistema meccanico con arresto rigido traslazionale
Questo esempio mostra due masse collegate da un arresto rigido. La massa 1 è azionata da una sorgente di velocità ideale. Quando l'input di velocità cambia direzione, la massa 2 rimane ferma finché la massa 1 non raggiunge l'altra estremità del gioco modellato dall'arresto rigido traslazionale. Tracciando lo spostamento della massa 2 rispetto allo spostamento della massa 1 si ottiene una curva tipica di isteresi.
Sistema meccanico rotazionale con movimento stick-slip
Questo modello mostra un sistema meccanico rotazionale con attrito stick-slip. Un'inerzia è collegata a un punto fisso tramite una molla e uno smorzatore. L'inerzia è controllata da una sorgente di velocità tramite un elemento di attrito stick-slip. L'elemento di attrito presenta una differenza tra l'attrito di stacco e quello di Coulomb, determinando un movimento stick-slip dell'inerzia.
Meccanismo di collegamento
Questo esempio mostra l'utilizzo del blocco Simscape™ Lever in un meccanismo di collegamento. La leva 1 e la leva 4 sono leve di primo tipo con il fulcro all'estremità. La leva 3 è una leva di secondo tipo con il fulcro al centro. La leva 2 è una leva sommatoria azionata dalla prima e dalla terza leva.
Pendulum in Cartesian and Polar Coordinates
Two different implementations of a planar pendulum.
Calcolo del Pi greco utilizzando masse in collisione
Questo esempio utilizza un noto problema di fisica per dimostrare le prestazioni del risolutore catturando decine di migliaia di eventi istantanei che si verificano in meno di un secondo. Su un percorso unidimensionale, una massa grande si avvicina a una massa piccola, confinata da un muro sul lato opposto. Nel momento in cui la massa grande colpisce la massa piccola, quest'ultima rimbalza contro il muro e inverte la direzione verso la massa grande. Ciascuna collisione è perfettamente elastica. Man mano che la massa grande si avvicina al muro, le collisioni con la massa piccola avvengono sempre più rapidamente, fino a quando la massa grande inverte la direzione e viaggia infine abbastanza velocemente nella direzione opposta da non poter mai essere raggiunta dalla massa piccola.
MATLAB Command
You clicked a link that corresponds to this MATLAB command:
Run the command by entering it in the MATLAB Command Window. Web browsers do not support MATLAB commands.
Seleziona un sito web
Seleziona un sito web per visualizzare contenuto tradotto dove disponibile e vedere eventi e offerte locali. In base alla tua area geografica, ti consigliamo di selezionare: .
Puoi anche selezionare un sito web dal seguente elenco:
Come ottenere le migliori prestazioni del sito
Per ottenere le migliori prestazioni del sito, seleziona il sito cinese (in cinese o in inglese). I siti MathWorks per gli altri paesi non sono ottimizzati per essere visitati dalla tua area geografica.
Americhe
- América Latina (Español)
- Canada (English)
- United States (English)
Europa
- Belgium (English)
- Denmark (English)
- Deutschland (Deutsch)
- España (Español)
- Finland (English)
- France (Français)
- Ireland (English)
- Italia (Italiano)
- Luxembourg (English)
- Netherlands (English)
- Norway (English)
- Österreich (Deutsch)
- Portugal (English)
- Sweden (English)
- Switzerland
- United Kingdom (English)









