Che cos’è LIDAR?
3 cose da sapere
3 cose da sapere
I sensori LIDAR (acronimo di Light Detection and Ranging) sono sensori di misurazione della distanza come i radar e i sonar. I sensori emettono impulsi laser che si riflettono sugli oggetti, il che consente loro di percepire la struttura dell’ambiente circostante. I sensori registrano l’energia luminosa riflessa per determinare la distanza dagli oggetti e creare una rappresentazione 2D o 3D dell’ambiente circostante. I LIDAR stanno diventando tra i sensori principali utilizzati per sviluppare sistemi di percezione in settori diversi. Consentono workflow di percezione 3D come il rilevamento oggetti, la segmentazione semantica e i workflow di navigazione compresa la mappatura, la mappatura e localizzazione simultanea (SLAM) e la pianificazione di percorsi.
I sistemi autonomi utilizzano più sensori come fotocamere, IMU e radar nella loro suite di sensori per la percezione dell’ambiente. I LIDAR sono in grado di ovviare ad alcuni degli svantaggi di altri sensori fornendo informazioni altamente accurate, strutturali e 3D dell’ambiente circostante. Questo vantaggio ha contribuito all’introduzione dei sensori LIDAR nel mercato della percezione tradizionale.
Nuvola di punti LIDAR di una scena stradale.
L’adozione dei LIDAR da parte del mercato è determinata da tre fattori chiave:
I LIDAR vengono utilizzati in svariati settori, dalla guida autonoma alle geoscienze. Queste applicazioni possono essere classificate in linea generale in tre gruppi, in base alla piattaforma su cui vengono montati i sensori.
I LIDAR aerei sono sensori LIDAR montati su velivoli o aeromobili a pilotaggio remoto (APR). I LIDAR aerei acquisiscono dati di nuvole di punti 3D di un ampio terreno, da poter utilizzare per la mappatura LIDAR, l’estrazione delle feature, la classificazione del terreno e altri casi d’uso.
Sensore LIDAR aereo.
Dati di un LIDAR aereo.
Esempi di applicazioni di LIDAR aerei includono:
Guarda degli esempi su come utilizzare MATLAB® per l’elaborazione di LIDAR aerei:
Esistono due tipi di LIDAR terrestri: quelli terrestri stazionari e quelli mobili.
Sensore LIDAR mobile.
Dati di un LIDAR mobile.
Guarda degli esempi su come utilizzare MATLAB per l’elaborazione di LIDAR terrestri:
I LIDAR sono ampiamente utilizzati in applicazioni di robotica interna mediante il montaggio su robot mobili. Oltre ai LIDAR 3D, anche i LIDAR 2D o gli scanner laser sono utilizzati in applicazioni di robotica interna come la scansione e la mappatura LIDAR. I LIDAR interni raccolgono informazioni sull’ambiente e le informazioni di profondità vengono poi ulteriormente elaborate in base ai casi d’uso..
Sensore LIDAR interno.
Dati di un LIDAR interno.
Gli utilizzi più diffusi dei LIDAR interni includono:
Guarda degli esempi su come utilizzare MATLAB per l’elaborazione di LIDAR terrestri:
MATLAB e Lidar Toolbox™ semplificano le attività di elaborazione LIDAR. Grazie a strumenti e funzioni dedicate, MATLAB consente di superare le sfide comuni nell’elaborazione dei dati LIDAR come i tipi di dati 3D, la sparsità dei dati, i punti non validi nei dati e i rumori elevati.
È possibile importare dati LIDAR in tempo reale e registrati in MATLAB, implementare workflow di elaborazione LIDAR e creare codice C/C++ e CUDA® da distribuire in produzione.
Alcune delle principali funzionalità che MATLAB fornisce per l’elaborazione di nuvole di punti LIDAR sono descritte nelle sezioni che seguono.
Il primo passo nell’elaborazione dei dati di qualsiasi sensore in MATLAB è l’inserimento dei dati nell’area di lavoro MATLAB. Sarà possibile:
Esecuzione dello streaming di dati LIDAR in tempo reale da sensori LIDAR Velodyne®.
Simulazione di dati LIDAR 3D.
È possibile pre-elaborare i dati LIDAR per migliorare la qualità dei dati ed estrarne informazioni di base. Lidar Toolbox™ fornisce funzionalità per il downsampling, il filtraggio mediano, l’allineamento, la trasformazione e l’estrazione delle feature da nuvole di punti.
MATLAB consente la calibrazione di fotocamere LIDAR per stimare le trasformazioni fotocamere-LIDAR ed eseguire la fusione dei dati provenienti da fotocamere e LIDAR. È inoltre possibile eseguire la fusione delle informazioni di colore nelle nuvole di punti LIDAR e stimare i riquadri di delimitazione 3D nel LIDAR utilizzando riquadri di delimitazione 2D da una fotocamera che si trova nello stesso luogo.
App Lidar Camera Calibrator.
Con MATLAB è possibile applicare algoritmi di Deep Learning per il rilevamento di oggetti e la segmentazione semantica sui dati LIDAR.
Segmentazione semantica di nuvole di punti.
MATLAB è in grado di unificare più domini in un workflow di tracking di oggetti end-to-end. Ciò consente di leggere e pre-elaborare i dati LIDAR, applicare il Deep Learning per rilevare e tracciare oggetti mediante un tracker predefinito e distribuire lo stesso su un hardware target.
Rilevamento e tracking di oggetti.
MATLAB offre funzioni per registrare nuvole di punti LIDAR e realizzare mappe 3D a partire da dati di LIDAR aerei e terrestri utilizzando algoritmi SLAM. Ciò include:
Simulazione di dati LIDAR 3D.
Per ulteriori informazioni sull’elaborazione LIDAR, vedi Lidar Toolbox e Computer Vision Toolbox™.
Amplia le tue conoscenze consultando la documentazione, gli esempi, guardando video e molto altro ancora.
Scopri argomenti simili comunemente utilizzati con i prodotti MATLAB e Simulink.
Seleziona un sito web
Seleziona un sito web per visualizzare contenuto tradotto dove disponibile e vedere eventi e offerte locali. In base alla tua area geografica, ti consigliamo di selezionare: .
Puoi anche selezionare un sito web dal seguente elenco:
Come ottenere le migliori prestazioni del sito
Per ottenere le migliori prestazioni del sito, seleziona il sito cinese (in cinese o in inglese). I siti MathWorks per gli altri paesi non sono ottimizzati per essere visitati dalla tua area geografica.
Americhe
Europa