I componenti per l’automazione industriale (sistemi di azionamento elettrici, sensori, ecc.) si stanno facendo sempre più sofisticati e gli ingegneri sono in grado di rispondere a questa trasformazione usando MATLAB e Simulink per progettare algoritmi di controllo e per analizzare e simulare i segnali. Gli ingegneri possono altresì distribuire delle funzionalità convalidate nei componenti usando la generazione di codice C / C++, VHDL®, Verilog® e IEC 61131-3.
Questo approccio consente agli ingegneri di costruire apparecchiature per l’automazione ottimizzate in termini di performance, efficienza e durata di funzionamento.
Sistemi di azionamento elettrici
MATLAB e Simulink consentono agli ingegneri di progettare algoritmi di controllo e logica di supervisione per sistemi di azionamento elettrici (ad esempio, servo-azionamenti, trasmissioni a frequenza variabile, controller di frequenza, ecc.). Simscape Electrical mette a disposizione delle librerie di componenti per modellare e simulare diversi tipi di motori e inverter a svariati livelli di fedeltà. Motor Control Blockset offre degli algoritmi di controllo ottimizzati per generare un efficace codice embedded.
Grazie a Simulink Real-Time e l’hardware Speedgoat, gli ingegneri sono in grado di eseguire la prototipazione rapida dei controlli (RCP) e le simulazioni Hardware-In-the-Loop (HIL). È inoltre possibile distribuire delle funzionalità convalidate da usare in produzione tramite la generazione di codice C o HDL.
![ACOPOS Blockset per Simulink.](https://it.mathworks.com/solutions/industrial-automation-machinery/automation-components/_jcr_content/mainParsys/band_copy_copy_10388/mainParsys/column_0_copy_copy/2/image_copy_779717168.adapt.full.medium.jpg/1737625399678.jpg)
Storie di successo dei nostri clienti
- ATB Technologies riduce del 50% i tempi di sviluppo dei controller per motori elettrici usando la generazione di codice per gli MCU C2000 di Texas Instruments
- ABB accelera lo sviluppo del software di controllo applicativo per un controller dell’elettronica di potenza
- B&R Industrial Automation migliora le prestazioni dei servoazionamenti con algoritmi di sensori virtuali sviluppati con la progettazione Model-Based
Scopri i nostri prodotti
![Sensori](https://it.mathworks.com/solutions/industrial-automation-machinery/automation-components/_jcr_content/mainParsys/band_608939543_copy_/mainParsys/upsize/mainParsys/columns/1/image_copy.adapt.full.medium.jpg/1737625399923.jpg)
Sensori
Con MATLAB e Simulink, gli ingegneri hanno la possibilità di progettare sensori industriali accurati e precisi con funzionalità avanzate. Sono anche in grado di distribuire algoritmi convalidati utilizzando la generazione di codice.
Scopri i nostri prodotti
Attuatori idraulici e pneumatici
Grazie a MATLAB e Simulink, gli ingegneri possono progettare algoritmi di controllo e logica di supervisione per attuatori idraulici. Simscape Fluids mette a disposizione librerie di componenti per modellare e simulare impianti pneumatici e a fluido, tra cui pompe, valvole, tubature e scambiatori di calore.
![attuatore idraulico](https://it.mathworks.com/solutions/industrial-automation-machinery/automation-components/_jcr_content/mainParsys/band_copy_copy_10388_1332818000/mainParsys/column_0_copy_copy/2/image_1551718569.adapt.full.medium.jpg/1737625400179.jpg)
Storie di successo dei nostri clienti
- FMTC progetta e ottimizza una trasmissione idrostatica ibrida con la progettazione Model-Based
- Metso sviluppa il controller di un sistema idraulico digitale a risparmio energetico per macchine per la lavorazione della carta usando la progettazione Model-Based
- Festo sviluppa un braccio robotico innovativo utilizzando la progettazione Model-Based
Scopri i nostri prodotti
Utilizzare MATLAB e Simulink per sviluppare e convalidare componenti per l’automazione industriale
“Per noi, che siamo un team di poche persone, non sarebbe stato affatto possibile realizzare il progetto in soli sei mesi senza la progettazione Model-Based. Se avessimo dovuto fare tutto in C, non avremmo neanche iniziato a lavorarci. Le analisi veloci, le visualizzazioni e la progettazione del controller che abbiamo fatto in MATLAB e Simulink hanno reso il progetto possibile.”