MATLAB per il rischio climatico e gli ESG
Integrazione dei fattori climatici e dei criteri ESG nei processi di gestione del rischio e di investimento
Finanza quantitativa e gestione del rischio
Integrazione dei fattori climatici e dei criteri ESG nei processi di gestione del rischio e di investimento
MATLAB consente di integrare i fattori climatici fisici e di transizione, nonché i criteri ESG, nei processi di gestione del rischio e di investimento.
MATLAB consente di:
MATLAB consente di analizzare e modellare scenari climatici, affinché i team possano valutare gli impatti del cambiamento climatico e prendere decisioni consapevoli sulle strategie di gestione del rischio e di investimento.
MATLAB consente di:
Esempi di codice
MATLAB consente di valutare il rischio di transizione climatica che deriva dal cambiamento globale verso un’economia più sostenibile e a zero emissioni, il che ha un impatto sulle attività e sugli attivi causati da cambiamenti politici, tecnologici, nelle preferenze dei consumatori e nelle aspettative degli investitori.
MATLAB consente di:
Video
È possibile utilizzare MATLAB per valutare, modellare e gestire i rischi associati a catastrofi naturali legate al clima integrando dati storici, proiezioni climatiche e informazioni geospaziali.
MATLAB consente di:
Mappa composita 3D di San Francisco
Storie di successo dei nostri clienti
Documentazione
MATLAB consente agli investitori di integrare i fattori ESG e i dati climatici nel processo decisionale di investimento e nei processi di gestione del rischio.
MATLAB consente di:
Frontiera efficiente per diversi livelli di ESG.
Video
Explorer IAM e Risk Management Toolbox consentono di combinare il portafoglio e scenari macroeconomici e climatici per stress test, come richiesto recentemente da autorità di regolamentazione come la Banca d'Inghilterra, la BCE e la Federal Reserve.
Distribuzione dei cambiamenti dei valori di prestito in diversi scenari.
Rivolgiti a un esperto del settore.