MATLAB e Simulink per le energie rinnovabili e l’accumulo di energia
Modellazione, analisi e progettazione di controlli per sistemi di energia rinnovabile
I sistemi di energia rinnovabile, come ad esempio i parchi eolici e solari, si stanno evolvendo rapidamente, contribuendo a una quota maggiore della generazione totale di elettricità. La variabilità della fornitura di energia elettrica da sistemi di energia rinnovabile e la necessità di bilanciare la generazione e la domanda implicano una certa complessità nella progettazione e nel test di sistemi di energia rinnovabile e di accumulo.
Gli ingegneri utilizzano MATLAB, Simulink e Simscape per modellare architetture di sistemi di energia rinnovabile, realizzare studi di integrazione a livello di rete e sviluppare controlli per sistemi di energia rinnovabile e di accumulo.
Simulink e Simscape Electrical forniscono una libreria di modelli di componenti e sistemi elettrici predefiniti e parametrizzati per sviluppare rapidamente architetture di sistemi di energia rinnovabile. Sarà possibile:
“Con Simulink ed Embedded Coder, possiamo mostrare ai nostri clienti e operatori di rete una simulazione che incorpori il codice effettivo che verrà eseguito nel nostro controller per impianti di energia. Questo è ciò che gli operatori di rete vogliono e offre a Vestas un vantaggio rispetto ai competitor che utilizzano ancora approcci convenzionali.”
Con Simscape Electrical è possibile integrare modelli di sistemi di energia rinnovabile con modelli di rete, per testare le strategie di gestione dell'energia rispetto alla rete e garantire la conformità ai diversi codici di rete. Sarà possibile:
Simulink e Simscape consentono di progettare strategie di controllo per la regolazione della tensione e della corrente, la stabilizzazione della frequenza e il Maximum Power Point Tracking (MPPT) e di testare i controlli per sistemi di energia rinnovabile e i relativi sistemi di accumulo.
“La progettazione Model-Based ci consente di prototipare e testare una prima versione del nostro algoritmo molto più rapidamente di quanto sia possibile con i metodi tradizionali. In poche ore siamo in grado di creare un prototipo completamente funzionale che richiederebbe diversi giorni senza Simulink e la generazione di codice.”
Ulteriori informazioni